Case history
Liomatic S.p.A.
www.liomatic.it
Attorno al piacere di una perfetta tazzina di caffè, Liomatic ha costruito un mondo di intelligenza, esperienza, gusto, scienza e arte. Il grande protagonista della nascita e dell’evoluzione di Liomatic è Paolo Caporali, che nel 1972 inizia a concretizzare quello che poi sarà il fine ultimo dell’azienda: mettere in contatto le persone attraverso la “famosa” Pausa Caffè.
Attività: Commercio al Dettaglio effettuato per mezzo di Distributori Automatici
Categorie: Impresa di servizi
Codice Ateco: 479920
Dipendenti: 500
Ultimo fatturato: € 89.700.000
Fasi del ciclo di vita
su cui si è concentrato il progetto
Approvigionamento, Distribuzione, Progettazione
Finalità del progetto
Siamo da sempre sensibili alle tematiche collegate all’eco-sostenibilità. Proprio per questo, stiamo lavorando a progetti che sensibilizzino ed aiutino l’utente a rispettare l’ambiente. La nostra mission è, da una parte, quella di sensibilizzare i consumatori al corretto riciclaggio dei rifiuti, dall'altra, quella di ricercare prodotti/accessori creati con nuovi materiali sostitutivi della plastica che garantiscano comunque una sicurezza alimentare totale. Nell'ultimo anno, uno dei Progetti più interessanti di Economia Circolare è stato quello della RE-shopper, le buste di Liomatic nate dal recupero e dalla trasformazione dei packaging dei nostri caffè. Un progetto che rispecchia la nostra attenzione alle questioni legate alla responsabilità ambientale d’impresa. Con RE-shopper, la busta eco-sostenibile e riutilizzabile, da un lato, aiutiamo l’ambiente utilizzando materiali che altrimenti sarebbero probabilmente destinati alla discarica e, dall'altro ti aiutiamo a ridurre l’utilizzo delle buste monouso. La nostra borsa è pratica e artigianale, made in Italy e dall'aroma di caffè. Il suo profumo di caffè ti racconterà la sua storia. Insieme possiamo rendere il pianeta orgoglioso di noi.
VIDEO
Cos’è per voi l’Economia Circolare?