Case history
LUCY PLAST SPA
http://www.lucy-plast.it/it/
Lucy Plast nasce nel 1977 quando i 3 attuali soci Fiorucci Sandro, Duranti Bruno e Meniconi Oliviero capirono l’esigenza di recuperare la grande mole di plastica proveniente dalle industrie e destinata inevitabilmente ad essere dispersa nell’ambiente. Da sempre sensibili verso i temi dell’ecologia, abbiamo maturato negli anni una grande consapevolezza sulle criticità dell’ambiente e del futuro del pianeta, che influenza e orienta le nostre scelte aziendali verso una filosofia sempre più ‘green’. Il riciclo e il riuso dei materiali sono i fili conduttori della nostra strategia efficace e responsabile, che fa leva sui valori della sostenibilità, sull’affidabilità nella salvaguardia e rispetto dell’ambiente, sulla integrità etica della nostra attività produttiva, sulla coerenza fra pensiero ed azione, fra progetto industriale e comunità delle persone.
Azienda leader in Europa nel settore del riciclaggio e della produzione di granuli rigenerati di diverse tipologie adatti a diversi settori: imballaggi industriali, arredamento da giardino, automotive, edilizia, packaging. Coscienza ambientale, sviluppo sostenibile, risparmio energetico, energie rinnovabili, sono i concetti fondanti del nostro progetto d’impresa.
Attività: Fornitori di materia seconda , Imballaggi e prodotti per il confezionamento, Altro
Categorie: Impresa manifatturiera
Codice Ateco: 222909
Dipendenti: 61
Ultimo fatturato: € 11577138
Fasi del ciclo di vita
su cui si è concentrato il progetto
Approvigionamento, Distribuzione, Intero ciclo di vita (progetto integrato), Produzione, Progettazione, Uso e Smaltimento
Finalità del progetto
Attualmente i nostri scarti produttivi sono destinati a cementifici per l'alimentazione dei loro forni, ma ad oggi stiamo implementando un impianto di micronizzazione, attraverso criogenizzazione con azoto, al fine di poter recuperare anche il materiale di scarto che per noi è attualmente non lavorabile; l'impianto permette di micronizzare i polimeri che possiamo poi riutilizzare nella nostra produzione.
Il progetto prevede l'implementazione di un processo produttivo interamente autosufficiente e circolare, con la produzione di rifiuto pari a 0.
Cos’è per voi l’Economia Circolare?