Assocalzaturifici è l’Associazione di Confindustria che rappresenta le aziende italiane del comparto calzaturiero. L’Associazione realizza progetti per lo sviluppo sostenibile dell’industria calzaturiera, in particolare attraverso l’adozione di nuove tecnologie e soluzioni di responsabilità sociale, stimolando processi produttivi innovativi ed ecologici alla luce della crescente richiesta dei mercati e dei consumatori per un’industria sempre più attenta all’ambiente e al rispetto delle normative per il lavoro.
In questo contesto l’Associazione ha sviluppato il marchio di certificazione europeo VCS – Verified and Certified Steps, che prevede 4 declinazioni (VCS Steps 1, VCS Steps 2, VCS Steps 3, VCS Steps 4), ognuna delle quali attesta uno specifico livello di sostenibilità dell’azienda.
Per ottenere il marchio di certificazione le aziende devono intraprendere un percorso verso alti standard di sostenibilità. Lo schema previsto da VCS sensibilizza le imprese all’adozione di una strategia completa per la sostenibilità, lavorando sui processi interni, sulla tracciabilità della filiera, sulla raccolta e l’organizzazione delle informazioni e sull’attivazione di un sistema di procedure di miglioramento e avanzamento rispetto ai più diffusi parametri e standard internazionali per la sostenibilità.
Lo schema prevede quattro elementi fondamentali: l’armonizzazione dei requisiti in materia di sostenibilità, il Software VCS di supporto, il supporto consulenziale alle aziende, il riconoscimento di mercato, attraverso la certificazione.
L’Associazione ha individuato 9 temi (diritti umani, pratiche del lavoro, ambiente, pratiche commerciali leali, questioni legate ai consumatori, coinvolgimento delle comunità, tracciabilità, benessere animale, gestione sostanze chimiche) per analizzare i diversi aspetti della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa. Il Software VCS supporta quindi le aziende nel misurare, gestire e migliorare le performance in merito a tali temi, consentendo di sviluppare in maniera guidata tutte le principali fasi del percorso di miglioramento: l’autovalutazione, la valutazione dei propri fornitori e la definizione di piani di miglioramento su entrambi i fronti.
I percorsi di miglioramento possono inoltre essere guidati da consulenti esperti e qualificati, individuati da Assocalzaturifici, permettendo alle aziende di arrivare alla richiesta della certificazione, presso un ente certificatore indipendente e quindi al rilascio del marchio VCS, come riconoscimento formale del livello di sostenibilità raggiunto dall’impresa.
Maggiori dettagli sul Software VCS sono disponibili al seguente link: https://vimeo.com/797351985?embedded=true&source=vimeo_logo&owner=63235695
Per ulteriori informazioni sul marchio VCS è possibile contattare: info@vcs.eu, tel. 0243829231