Ancora una volta il Concorso ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager ed in collaborazione con Enel X ed Eni, per raccogliere e diffondere progetti ed iniziative di Economia Circolare, è stato un grande successo!
90 i progetti candidati in questa terza edizione 2020/2021, che sono stati valutati dal Comitato Tecnico Scientifico di progetto, che ha evidenziato la progressiva crescita in termini di qualità delle iniziative proposte e di capacità delle imprese nel presentarle.
Aspetti questi rilevati in tutti i progetti proposti e che valgono un plauso generale per tutte le aziende partecipanti al concorso, che investono in tecnologie e competenze utili per far evolvere il business in una logica di sostenibilità e che anche in questa edizione hanno dimostrato di credere fortemente nell’economia circolare e nel fondamentale contributo che può assicurare alla transizione ecologica del sistema produttivo nazionale.
Le regole del concorso prevedono di giungere alla redazione di una graduatoria basata sulle informazioni ed i materiali che ciascun candidato ha fornito. In molti casi le differenze nel punteggio assegnato sono state minime, ma necessarie per poter individuare il vincitore di ciascuna categoria.
Nella tabella che segue siamo quindi lieti di comunicare il podio ed il primo classificato (vincitore) per ognuna delle 4 categorie principali e per i premi speciali previsti.
La premiazione dei vincitori si terrà il prossimo 3 dicembre 2021 dalle ore 10 alle 13 nell’ambito della manifestazione Connext 2021, presso il MiCo di Milano (Viale Eginardo 7).
Si tratterà di un importante appuntamento all’interno dell’evento di partenariato industriale Connext 2021, cui è possibile partecipare gratuitamente registrandosi come visitatore al seguente link.
Alle aziende vincitrici (prima classificata in ogni categoria) del concorso andranno due esclusivi premi sviluppati da Enel X ed Eni:
- il Circular Economy Report di Enel X, che misurerà la circolarità dell’azienda e la circolarità energetica di un sito specifico attraverso una metodologia proprietaria riconosciuta sul mercato, e definirà una roadmap di soluzioni innovative volte ad incrementare la circolarità riducendo i propri consumi energetici, le emissioni di CO2 ed i costi;
- il Circular Bootcamp di Eni, che raccoglierà le aziende vincitrici in una 3 giorni di formazione e confronto per mettere a fattor comune iniziative e idee nell’ambito dell’economia circolare, dal 10 al 12 dicembre 2021 presso il centro di formazione Eni di Castel Gandolfo (RM).
Grazie a tutti i partecipanti al concorso, di cui a breve pubblicheremo le storie nell’area Case History del sito e congratulazioni ai vincitori per i risultati raggiunti.
Arrivederci alla prossima edizione del concorso 2021/2022!
Graduatorie Concorso Best Performer dell’Economia Circolare 2020/2021 |
||
Categoria | Classifica | Azienda |
Grande Impresa Manifatturiera | 1 | Nestlè Italiana s.p.a. |
2 | Sarno Display s.r.l. | |
3 | Selene s.p.a. | |
PMI Manifatturiera | 1 | TIALPI s.r.l. |
2 | Plart Design s.r.l. | |
3 | Montecolino s.p.a. | |
Grande Impresa di Servizi | 1 | Mewa OHG |
2 | IGD SiiQ | |
3 | ALSCO ITALIA s.r.l. | |
PMI di Servizi | 1 | Too Good To Go Italy s.r.l. |
2 | Ecorevive s.r.l. | |
3 | 3P Engineering | |
Premio speciale 4.Manager – Competenze per la Sostenibilità | 1 | Plart Design s.r.l. |
2 | Abantu società cooperativa sociale | |
3 | Too Good To Go Italy s.r.l. | |
Premio speciale Enel X – Circular Energy | 1 | Officine Mario Dorin s.p.a. |
2 | Flea Società Agricola – Birra Flea | |
3 | Niteko s.r.l. |